Piazza 4 Novembre, 6 - Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia) Tel: 0522 671595

Consulenza alle persone e alle famiglie

Investimenti, rendimento e controllo

Offriamo una consulenza libera da conflitti di interesse a coloro che desiderano proteggere e valorizzare il proprio patrimonio finanziario

Gestire al meglio un patrimonio finanziario richiede informazioni obiettive, metodologia professionale, massima libertà di scelta delle soluzioni migliori.

Il consulente finanziario indipendente offre il servizio di consulenza più evoluto, realmente privo di conflitti di interesse perché libero da ogni compito commerciale e focalizzato esclusivamente sul Cliente.

APPROFONDIMENTO
studio-tirabassi-servizi-privati-investimenti-rendimento-Grande

Sei interessato alla nostra consulenza?

Compila il form sottostante e riceverai gratuitamente informazioni e suggerimenti

    Il nostro supporto per investire con successo

    Lo Studio offre una consulenza libera da conflitti di interesse a coloro che desiderano proteggere e valorizzare il proprio patrimonio finanziario. L’attività di advisory si fonda sulla conoscenza degli strumenti finanziari e delle tecniche di gestione del portafoglio, sull’analisi continuativa del quadro economico ed infine sul monitoraggio dei mercati finanziari di tutto il mondo.
    A supporto vi è un flusso costante di informazioni e di analisi redatte da Centri Studi realmente indipendenti e l’utilizzo di softwares specifici, sia per reperire e valutare gli strumenti di investimento sia per analizzare il rischio ed il rendimento dei portafogli.
    Ciò consente l’utilizzo diretto degli strumenti finanziari – azioni, obbligazioni, etf – con un notevole risparmio di costi rispetto all’investimento in prodotti (fondi, gestioni, polizze) e con sicurezza e opportunità molto maggiori rispetto al “fai da te”.

    Al Cliente sono garantite una assoluta privacy, la possibilità di gestire come un unico portafoglio assets detenuti presso diversi intermediari e una persona di riferimento che nel tempo resta sempre la stessa.

    Il processo di consulenza è rigoroso e si snoda attraverso un complesso coordinato di attività:

    • La definizione degli obbiettivi di investimento del Cliente e di precisi benchmarks di riferimento e confronto
    • La creazione di una asset allocation realmente personalizzata e l’individuazione degli strumenti ottimali
    • L’assistenza al Cliente nel rapporto con gli intermediari, al fine di ottenere il miglior servizio
    • Il controllo continuo dell’andamento del portafoglio e la redazione di una reportistica periodica chiara
    • La consulenza continuativa nel tempo, al fine di adeguare le scelte di investimento sia ai mutamenti della condizione personale sia ai nuovi scenari dei mercati

    La protezione della ricchezza del Cliente è sempre in primo piano. Il consulente è in grado di affiancarlo per una valutazione obbiettiva rispetto alle suggestioni psicologiche – eccesso di confidenza ed eccesso di paura – cui può esporre l’investimento nei mercati finanziari. E per garantirne l’autonomia rispetto alle tecniche commerciali di chi emette e colloca i titoli finanziari.Tutto il processo è realizzato in modo da favorire la consapevolezza dell’investitore. Lo pone così in grado di perseguire i propri obbiettivi con sicurezza, creando valore.

    I costi della consulenza gratuita

    La consulenza gratuita prestata da banche e promotori è in realtà remunerata dai costi impliciti dei prodotti finanziari che questi intermediari collocano.
    I prodotti finanziari assicurativi prelevano normalmente anche il quattro per cento l’anno del capitale versato dall’investitore. Fondi immobiliari, fondi di fondi fedge e fondi di private equity mediamente prelevano quasi il tre per cento. Lo stesso le gestioni patrimoniali in fondi e poco meno le gestioni patrimoniali semplici. Fondi comuni e Sicav possono prelevare tra il due e l’uno per cento ogni anno, raramente di meno. Sono i risultati di analisi sul mercato italiano che tengono conto di tutti i costi impliciti, commissioni di gestione, di performance, caricamenti iniziali e commissioni di sottoscrizione, costi amministrativi, costi connessi alla rotazione interna al portafoglio dei prodotti. Dati sostanzialmente confermati anche dalla Banca d’Italia.
    Investire direttamente in azioni e obbligazioni, d’altra parte, consente un notevole risparmio di costi ma richiede competenze specifiche. Per le obbligazioni è necessario saper valutare bene il merito di credito degli emittenti ed il reale rendimento dei titoli. Per quanto riguarda le azioni, stampa e siti web specializzati non mancano di suggerimenti ma, assai spesso, sono forniti da soggetti in conflitto di interessi e facilmente spingono ad una eccessiva confidenza. Il supporto di un consulente che ha accesso ad informazioni e metodologie di analisi professionali consente di cogliere le opportunità offerte dai mercati senza prendere rischi indesiderati.

     

    Rimani aggiornato sul mondo della finanza e sui nostri servizi